Carlo Tavecchio è morto: addio all’ex presidente della Figc

217
carlo tavecchio

Carlo Tavecchio è morto all’età di 79 anni. Si è spento oggi, 28 giugno 2023, l’ex presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio. Era in carica come numero uno della Regione Lombardia. E’ stato anche dirigente bancario e sindaco del comune di Ponte Lambro, vincendo le elezioni nelle liste della Democrazia Cristiana. 

Carlo Tavecchio, la grande scalata

Riuscì ad approdare in vetta alla Figc partendo dal basso. Carlo Tavecchio, prima dirigente della squadra cittadina di Ponte Lambro e poi vicepresidente del comitato Regionale Lombardia, scalò in fretta la scala sociale del calcio. Arrivò ai vertici della Lega Nazionale Dilettanti quando ci fu lo scandalo del totogol che portò alle dimissioni di Elio Giulivi. Tavecchio divenne vicepresidente vicario della Figc in un momento difficilissimo per il calcio italiano. La grande scalata alla Figc nel 2014. Giancarlo Abete con la delusione dell’Italia ai Mondiali del Brasile rassegnò le dimissioni. Tavecchio si candidò e aveva tutta la base del movimento calcistico italiano ad appoggiarlo. Per metterlo a capo della Figc servì l’aiuto della Serie A che tra i vicepresidenti della Figc riuscì a mettere anche Claudio Lotito presidente della Lazio che sponsorizzava la candidatura di Tavecchio.

La maledizione della Nazionale

A far cadere Carlo Tavecchio fu ancora una volta una delusione legata alla Nazionale Italiana di Calcio. Stavolta, a servirgliela sul piatto, il tecnico che il presidente aveva scelto: Gianpiero Ventura. Italia fuori dal Mondiali del 2018 e Tavecchio fuori dalla Figc si ritrova per il commissariamento voluto dal Coni. Negli anni da presidente della Figc, per Carlo Tavecchio incredibili alti e bassi. Dalle accuse di razzismo alla squalifica, per lo stesso motivo dell’Uefa. Una carriera sempre discussa, ma che lo ha visto come uno dei dirigenti più importanti del calcio italiano di inizio secolo.

Carlo Tavecchio e la Campania

E’ stato l’uomo che ha portato alla grande rivoluzione in Campania. Nel Comitato Regionale aveva prima sponsorizzato la candidatura a presidente del salernitano Enzo Pastore, storico segretario. Con il dirigente locale, però, i rapporti non durarono a lungo. E fu proprio lui uno dei più grandi avversari di Enzo Pastore, dirigente illuminato che ha lasciato il segno nel calcio campano.

Carlo Tavecchio: le cause della morte 

Carlo Tavecchio è deceduto a causa di problemi polmonari. Due settimane fa aveva anche partecipato all’assemblea regionale del Comitato Regionale Lombardia. Poi l’improvviso aggravamento delle sue condizioni di salute. Mercoledì scorso il ricovero in ospedale, ma in pochi giorni è peggiorato gravemente, fino alla scomparsa. I funerali dell’ex presidente della Figc si terranno a Ponte Lambro, la sua città, lunedì.